Logo
Overview

Astrazione e pensieri sul lavoro di sviluppo in sistemi complessi

24 ottobre 2025
2 min di lettura

DISCLAIMER: Ogni pensiero o concetto espresso in questo articolo è il risultato di un lavoro di riflessione e di astrazione critica personale.

L’astrazione

L’astrazione è il processo di separazione di un concetto o di un oggetto in parti più semplici e più facili da comprendere, per poi ricomporlo e riunirlo in modo più efficace.

Questo processo si applica a qualsiasi oggetto o concetto, in vari modi:

  • Preparare il proprio pensiero prima di esprimerlo in un vocale di WhatsApp
  • Scrivere un articolo per un blog o un libro
  • Creare un piano di marketing per un progetto
  • Sviluppare un software o un sistema complesso

Rifiutarsi di astrarre qualcosa prima di metterlo in atto significa posticipare il momento in cui gli elementi base per comprendere e gestire il problema vengono messi in ordine. Il risultato ottenuto sarà confuso e difficile da comprendere.

Questo porta alla situazione di dover comunque rimediare a un problema di incomprensione e di difficoltà di gestione, che può risultare in un esito non soddisfacente e in un costo maggiore per la rimediazione.

Invio un vocale che faccio prima

Sì, il cazzo, 10 minuti di vocale e poi devo stare a capire che hai detto solo perché non sai neanche tu che mi vuoi dire

Il ruolo della comprensione e dell’astrazione nel lavoro di sviluppo

Nel lavoro di sviluppo l’astrazione diventa ancora più fondamentale. Il ciclo tipico è questo:

  • Pensi a un’idea di progetto
  • Dici: “Wow, questa è una grande idea, devo realizzarla”
  • La realizzi per tirare fuori il risultato che avevi pensato
  • Poi realizzi che è tutto un casino e ha bisogno di essere scomposto per essere sostenibile

Progetti piccoli: possono anche funzionare senza astrazione approfondita. La loro unica responsabilità è fare quello per cui sono stati creati.

Progetti grandi: la loro responsabilità diventa quella di orchestrare parti più piccole e farle funzionare in modo efficiente e scalabile. Ecco il problema: il progetto è troppo grande e non è possibile gestirlo in modo efficiente e scalabile senza scomporlo in parti più piccole e gestibili.

Conclusione

L’astrazione non è solo una tecnica di sviluppo, è un approccio mentale che si applica a qualsiasi attività complessa che deve essere fatta.

Il tempo investito nell’astrazione iniziale si ripaga sempre, evitando ore di rimediazione e frustrazione futura, ed è per questo che questo blog nasce, per accompagnarmi nel processo di astrazione di idee, strutture e comprensione delle tecnologie necessarie allo sviluppo dei miei progetti.